Troppo spesso mi sento dire dai proprietari che si trovano in difficoltà a fare le terapie iniettabili al loro cavallo, terapie che sarebbero fondamentali per risolvere in quel momento una patologia seria. Devono così chiedere aiuto in scuderia a chi le sa fare e per fare un piacere si mette a disposizione di chi ha bisogno. Ma molte altre volte mi trovo però a dover prescrivere dei farmaci che possono essere somministrati per bocca, ma spesso non è facile trovare delle preparazioni che abbiano la stessa efficacia di quelle iniettabili, soprattutto se si tratta di antibiotici.

In più, molti cavalli non amano mangiare le polveri lasciando indietro l’intera razione, medicinale compreso. E sparargli in bocca il farmaco con la siringa dopo la prima volta può diventare un rodeo.
In questi casi, non saper fare un’iniezione in muscolo ad un cavallo può diventare un vero problema, che però con semplici accorgimenti e un po’ di volontà si può risolvere.
Siamo sempre molto grati a chi generosamente si rende disponibile ad aiutare, ma sarebbe comunque meglio non dipendere da altri, soprattutto se bisogna rispettare per la somministrazione orari precisi. Chiaro che a chi è così gentile da prendersi la briga di fare le terapie al nostro cavallo non possiamo anche chiedere di sottostare ai nostri tempi…
Ma una cosa voglio dirvela, fare le iniezioni in muscolo ad un cavallo NON è difficile e neppure pericoloso se fatto con attenzione.
A mio avviso è molto importante imparare a fare almeno le iniezioni in muscolo perché ci sono dei momenti nella vita di un cavallo in cui ricevere un farmaco nel minor tempo possibile (veloce assorbimento), può essere determinante per risolvere un problema che, nell’immediato, potrebbe essere anche rischioso per la sua stessa vita, come ad esempio una crisi d’asma o una colica.

Oppure poter impostare una terapia iniettabile è fondamentale per aiutarli a guarire da una patologia di natura infettiva, che spesso richiede terapie durature con antibiotici iniettabili.
Ho pensato quindi di scrivere un breve eBook (Le iniezioni ai cavalli: impariamo a farle), per dare delle semplici ma fondamentali linee guida a chi si deve cimentare per la prima volta, e non solo, nell’eseguire le iniezioni al cavallo, sia in muscolo che in vena. In più ho pensato di proporvi un breve video dove vi spiego a voce quello che troverete nell’ebook.

Abbiate sempre ben chiaro con che farmaco avete a che fare e dove potete somministrarlo. Chiedete al vostro veterinario o eventualmente leggete il “bugiardino”.
Fare le iniezioni in vena è più complicato e ci vogliono delle competenze in più, ma dopo che avete preso dimestichezza con quelle in muscolo e ve la sentite potete cominciare a palpare la vena giugulare e iniziare a sentirla sotto le dita, poi con il tempo quando ve la sentirete, assieme a qualcuno esperto, potete provare.